Perché il silicone per uso medico è così importante?
Nell'articolo precedente, abbiamo introdottocos'è il silicone di grado medico. Abbiamo appreso che è diventata una scelta sicura per dispositivi medici e impianti grazie alla sua buona biocompatibilità. In effetti, sono molti i vantaggi del silicone medicale, insieme per capirlo!
Zero porosità
La porosità è una misura dei vuoti d'aria e dei minuscoli pori in un materiale. Batteri, liquidi e microrganismi possono rimanere intrappolati nei pori del materiale, quindi i materiali porosi sono soggetti a decomposizione.
La gomma siliconica di grado medico non è porosa e ideale per uso medico.I materiali non porosi sono anche facili da sterilizzare e igienizzare. Pertanto, è necessario utilizzare solo silicone certificato di grado medico per evitare incidenti.
Resistenza alla temperatura
I vantaggi del silicone di grado medico vanno oltre la buona biocompatibilità e l'assenza di porosità. Anche la sua resistenza agli sbalzi termici è sbalorditiva, il che significa che può operare negli ambienti più difficili. Inoltre, il silicone per uso medico può essere modificato per favorire alcune proprietà rispetto ad altre. La maggior parte dei siliconi di grado medico ha proprietà del materiale leggermente diverse.
Resistenza agli agenti chimici
Gli elastomeri sono generalmente resistenti ai cambiamenti meccanici. Ma le sostanze chimiche possono devastare la struttura molecolare degli elastomeri come la gomma. Il gel di silice di grado medico è suscettibile ad alcuni danni chimici, ma nel complesso ha un'eccellente resistenza chimica.
Flessibilità
Il silicone è l'unico materiale di grado medico che è sia elastico che flessibile. Metalli alternativi come il titanio e l'acciaio inossidabile sono molto tenaci e duri, ma non flessibili. I materiali non flessibili (rigidi), come le protesi d'anca, sono spesso la prima scelta per gli impianti a lungo termine. Ma per altri dispositivi medici, come tubi chirurgici, guarnizioni e sigilli, il silicone flessibile è una scelta migliore.